Seleziona Pagina

Banca Centrale Europea

Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea

Spesso e volentieri sentiamo parlare di Banca Centrale Europea (BCE), soprattutto da quando la crisi ha investito in pieno l’economia dell’Europa. Tuttavia, probabilmente non a tutti è chiaro perché la BCE sia così importante e quali siano le sue funzioni. Se chiedeste ad uno studente di economia cos’è questo istituto, vi sentireste rispondere: “La Banca centrale europea gestisce l’Euro e definisce e attua la politica economica e monetaria dell’UE. Il suo compito principale è mantenere la stabilità dei prezzi, favorendo in tal modo la crescita e l’occupazione”.

Ma cerchiamo di capirne di più.
Istituita nel 1992 con il Trattato di Maastricht e costituita il 1° giugno 1998, la BCE ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’Euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. Quest’ultima rappresenta il diritto di uno Stato Sovrano di emettere moneta, senza doversi indebitare con alcuno.
L’Eurozona identifica e comprende i 19 dei 28 Paesi dell’Unione Europea che hanno aderito all’unione monetaria e adottato, appunto, l’Euro.
Andorra, Monaco, San Marino e Città del Vaticano, invece, hanno stretto un accordo formale con l’UE. In tale accordo si è stabilito che a queste Nazioni venga concesso di utilizzare l’Euro come moneta ufficiale e, al contempo, continuare ad emettere monete proprie .

Questa banca, dunque, ha potere su tutta l’area Euro.
Nella sostanza, infatti, a quest’organo è demandato il compito di decidere quanta moneta stampare e far circolare, affidandole così una forte leva di controllo sull’inflazione.

Ma quali sono i suoi obiettivi? Per spiegarlo ci viene incontro l’articolo 127, che recita:
“Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, sostiene le politiche economiche generali dell’Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione”.
Fra questi ultimi c’è anche lo sviluppo sostenibile dell’Europa (articolo 3 del Trattato sull’Unione europea). Tale sviluppo dovrebbe essere coordinato anche dalla BCE, sulla base di una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, un’economia sociale di mercato fortemente competitiva, che miri alla piena occupazione e al progresso sociale.
Oltre a questo, alla BCE viene affidato anche un compito di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi insediati nell’area dell’euro, oltre che negli Stati membri partecipanti, ma non appartenenti all’area. Essa contribuisce in tal modo alla sicurezza e alla solidità del sistema bancario, nonché alla stabilità del sistema finanziario nell’UE e in ogni Stato membro partecipante.

Possiamo dunque considerare la BCE, a ragione, uno degli organi più importanti e decisivi dell’Unione Europea.

Bibliografia

www.treccani.it
www.disinformazione.it
www.ecb.europa.eu
www.bankpedia.org
www.forexinfo.it
europa.eu
www.strategia-forex.it

Circa l'autore

Matteo Gioiosano

Da sempre appassionato di arti marziali come praticante e insegnante. Laureato alla facoltà di Economia presso l’università di Pavia. Durante il suo percorso si appassiona al mondo del marketing, soprattutto nell’ambito del digital. Uno dei soci fondatori di MAD Group Consulting, dove riveste il ruolo di social strategist e marketing specialist. È Barman per passione ed amante di vino e fotografia.

Video recenti

Caricamento...

Vignette di Qui Capisco

Vignetta Sandra Bisiani Martinson

farmacia qui capisco