
Il Bite è detraibile dalla dichiarazione dei redditi?

Il bite dentale, è considerato DISPOSITIVO MEDICO pertanto è detraibile dalla dichiarazione dei redditi.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/299914/Circolare+20+del+13+05+2011_Circolare+20e.pdf/b49d5b7b-d746-3d6f-849b-db6e79d55e9e
I dispositivi medici sono detraibili in dichiarazione dei redditi:
– con scontrino o fattura da cui risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico;
– che si possa comprovare per ciascuna tipologia di prodotto che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE.
Quindi:
– Se dispositivi medici sono compresi nell’elenco del Ministero, per il contribuente è sufficiente conservare (per ciascuna tipologia di prodotto) la sola documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato ha la marcatura CE,
– Se i dispositivi non sono compresi il contribuente deve verificare che il dispositivo stesso risulti nella categoria di prodotti rientranti nella definizione di dispositivo medico detraibile.
Ecco l’elenco dei dispositivi Medici secondo il decreto legislativo n. 46 del 1997:
• Lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi
• Montature per lenti correttive dei difetti visivi
• Occhiali premontati per presbiopia
• Apparecchi acustici
• Cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate
• Siringhe
• Termometri
• Apparecchio per aerosol
• Apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa
• Penna pungidito e lancette per il prelievo di sangue capillare ai fini della misurazione della glicemia
• Pannoloni per incontinenza
• Prodotti ortopedici (ad es. tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle e ausili per la deambulazione in generale ecc.)
• Ausili per disabili (ad es. cateteri, sacche per urine, padelle ecc..)
• Lenti a contatto
• Soluzioni per lenti a contatto
• Prodotti per dentiere (ad es. creme adesive, compresse disinfettanti ecc.)
• Materassi ortopedici e materassi antidecubito
Esempi di Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD) secondo il decreto legislativo n. 332 del 2000:
• Contenitori campioni (urine, feci)
• Test di gravidanza
• Test di ovulazione
• Test menopausa
• Strisce/Strumenti per la determinazione del glucosio
• Strisce/Strumenti per la determinazione del colesterolo totale, HDL e LDL
• Strisce/Strumenti per la determinazione dei trigliceridi
• Test autodiagnostici per le intolleranze alimentari
• Test autodiagnosi prostata PSA
• Test autodiagnosi per la determinazione del tempo di protrombina (INR)
• Test per la rilevazione di sangue occulto nelle feci
• Test autodiagnosi per la celiachia
Se dopo la lettura di questo articolo avessi ancora dei dubbi o delle domande non esitare a contattarci. Saremo lieti di risponderti.